aipapisa-cesvot
Quando fai la tua dichiarazione dei redditi scrivi il nostro codice fiscale!
Non ti costa niente e ci fai un grosso regalo!
News
17-03-2025 22:12 - News
Potete contattare il Presidente per informazioni relative all'associazione o per effettuare una nuova iscrizione rivolgendovi alle Infermiere del centro:
Sede: Centro prelievi di Cisanello (ingresso 2-W)
Orario: 10.00 – 12.00 (martedì e giovedì)
Dr. Giovanni Pellegrini
Presidente
Tel. 050 995592
email: aipa.cisanello.pisa@gmail.com
Sede: Centro prelievi di Cisanello (ingresso 2-W)
Orario: 10.00 – 12.00 (martedì e giovedì)
Dr. Giovanni Pellegrini
Presidente
Tel. 050 995592
email: aipa.cisanello.pisa@gmail.com
I volontari AIPA, all’interno della propria sede possono organizzare e gestire:
- Archivio informatico dei dati dei pazienti associati, nel rispetto della normativa sulla privacy;
- Disponibilità almeno bi-settimanale di un socio nella sede;
- Consegna delle varie pubblicazioni e del materiale informativo;
- Organizzazione di conferenze e di incontri tra i medici e i pazienti;
- Contatti e collaborazione con il Centro per un miglior servizio ai pazienti;
- Contatti con le autorità sanitarie nazionali e regionali.
- Archivio informatico dei dati dei pazienti associati, nel rispetto della normativa sulla privacy;
- Disponibilità almeno bi-settimanale di un socio nella sede;
- Consegna delle varie pubblicazioni e del materiale informativo;
- Organizzazione di conferenze e di incontri tra i medici e i pazienti;
- Contatti e collaborazione con il Centro per un miglior servizio ai pazienti;
- Contatti con le autorità sanitarie nazionali e regionali.
La TAO è un trattamento impegnativo: il dosaggio è diverso da paziente a paziente, può risentire di variazioni alimentari e di interferenze farmacologiche e richiede periodici prelievi venosi.
A volte la TAO è iniziata dal medico senza fornire molte spiegazioni e il paziente viene dimesso con le informazioni essenziali: in questi casi i volontari AIPA sono di grande aiuto.
Il paziente va seguito sia all’inizio che durante il corso della TAO perché sistematicamente possono presentarsi problemi di gestione; i pazienti spesso sono anziani per cui, più di altri, hanno difficoltà a comprendere l’importanza dell’aderenza terapeutica e della condotta corretta da tenere durante la TAO: i volontari AIPA possono aiutarli diventando il tramite tra loro e la struttura sanitaria.
A volte la TAO è iniziata dal medico senza fornire molte spiegazioni e il paziente viene dimesso con le informazioni essenziali: in questi casi i volontari AIPA sono di grande aiuto.
Il paziente va seguito sia all’inizio che durante il corso della TAO perché sistematicamente possono presentarsi problemi di gestione; i pazienti spesso sono anziani per cui, più di altri, hanno difficoltà a comprendere l’importanza dell’aderenza terapeutica e della condotta corretta da tenere durante la TAO: i volontari AIPA possono aiutarli diventando il tramite tra loro e la struttura sanitaria.
I volontari AIPA hanno un ruolo molto importante nella gestione quotidiana del “problema TAO” in quanto, essendo la maggior parte di essi pazienti, meglio di ogni altro conoscono e capiscono le difficoltà.
L’obiettivo principale, una volta accertata l’indicazione alla TAO, è quello di informare il paziente sugli scopi e i rischi della terapia e di instaurare un rapporto di fiducia con il paziente e i suoi familiari.
I volontari AIPA sono quindi di aiuto al paziente che richiede un chiarimento, lasciando in ogni caso al personale medico gli eventuali approfondimenti e senza volersi sostituire alla loro indispensabile attività.
L’obiettivo principale, una volta accertata l’indicazione alla TAO, è quello di informare il paziente sugli scopi e i rischi della terapia e di instaurare un rapporto di fiducia con il paziente e i suoi familiari.
I volontari AIPA sono quindi di aiuto al paziente che richiede un chiarimento, lasciando in ogni caso al personale medico gli eventuali approfondimenti e senza volersi sostituire alla loro indispensabile attività.








